Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
Stereorama Logo
  • Home
  • Interviste
  • Storie
    • Recensioni
    • Guest
    • English
  • Martinameetstones
  • About me

La ricetta futurista di Morgan e Bugo

13 febbraio 2020StorieStereorama

Metti due artisti.

Amici di vecchia data.

Metti che il primo, estroso, geniale, irriverente, dai pensieri veloci, contraddittorio eppure logico abbia fatto un gran casino col danaro.

Perde la casa.

Metti che il secondo, un artista interessante ma sempre discograficamente marginale, gli sia stato di conforto in quel momento delicato e poi abbia scritto un pezzo che sembra fatto a posta per un duetto con il primo.

I due sono amici, un duetto ci sta.

Sanremo?

Ci sta.

C’è poi una terza figura ma chi è?

Il terzo uomo lochiameremo semplicemente Terzo, un nome inventato, di pura fantasia. Metti che il Sig. Terzo sia l’ex discografico del primo uomo ma anche l’attuale scuderia del secondo.

Ecco la ricetta:

Alla base un’amicizia.

Un artista imprevedibile e geniale.

Un’artista interessante.

Un ex collaboratore del primo e attuale partner del secondo.

Cosa può succedere con tutti questi ingredienti messi lì, nel frullatore di Sanremo, in mondovisione?

Sembra una ricetta futurista. Sapevate che esiste davvero un ricettario futurista?

Chi l’ha scritto è il Signor Marinetti.

Bugo è stato caricato a molla contro di me!

 

Non riesco ancora a crederci, Morgan è un figo! Sono qui a giustificare qualcosa che volevo andasse bene e invece…

Dopo lo stupore per la strofa cambiata da Morgan e l’abbandono del palco a opera di Bugo, dopo lo sgomento e l’attesa delle rispettive conferenze stampa mi son fatta la mia idea, che non è la verità ma di certo ha una sua logica: tra i due litiganti il terzo gode.

Ci sono moltissimi motivi per cui Terzo sia stato l’ago della bilancia.

Comunque…

Cosa rimarrà della settantesima edizione di Sanremo?

Due cose, sovversive e potenti.

Imprevedibili? Forse.

Un testo cambiato e rivolto al proprio collega e l’abbandono del palco di uno dei due interpreti.

Quanto è forte questa cosa?

Guardiamo l’esibizione con un po’ di distacco,  e ricordiamo che ci sono cose più gravi perché questa, a ben vedere, non è grave per niente, è solo spettacolo.

In un’altro articolo O mangi di questa minestra, la Tv da Morgan a Ferrer avevo scritto

Includere in un format televisivo un artista come Morgan che basa la propria esistenza umana e artistica sull’imprevedibilità e sulla sacrosanta e legittima volontà di contraddirsi significa o innovare il Format, scegliendo la sperimentazione e l’imprevedibilità per areare l’aria stantia, o voler in qualche modo sfruttare a proprio favore le incongruenze dell’artista per far parlare di sé. Pare ovvio e palese che in questo caso l’opzione più plausibile, non necessariamente vera, sia la seconda.

Lo show finisce qua…

Stereorama
Mi chiamo Martina Saiu e sono appassionata di musica sin dall’infanzia. Nel 2011 ho iniziato a collaborare come speaker nella web radio “Pigre.co” dove ho ideato e condotto Stereorama, un programma di approfondimenti musicali andato in onda sino alla fine del 2013. Quando la radio è andata Off Line per mancanza di fondi ho sentito il bisogno di continuare il progetto convertendo il mio programma in un Blog.
Post precedente Charles Bradley, quando il talento (non) vende

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Ultimi articoli

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo 13 febbraio 2020
  • Morgan racconta i Queen 25 gennaio 2019
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi! 17 dicembre 2018
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio 11 ottobre 2018
  • Tu che sei di me la miglior parte 23 luglio 2018

Articoli recenti

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo
  • Morgan racconta i Queen
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi!
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio
  • Tu che sei di me la miglior parte

Archivi

Iscriviti alla newsletter!

Contatti

info@stereorama.it

Social

Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
SoundCloud
RSS
HomeAbout meCollaborazioni
Stereorama © 2016 All rights reserved.