Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
Stereorama Logo
  • Home
  • Interviste
  • Storie
    • Recensioni
    • Guest
    • English
  • Martinameetstones
  • About me
theremin

Cos’è il Theremin?

17 ottobre 2015StorieStereorama
Theremin. Certamente avrete guardato e ascoltato centinaia di volte film e musiche in cui compare il Theremin ma non lo sapete. Avete presente l’ulato dei fantasmi nei film horror? Quelli che si trovano di solito nelle scene dei film girate nei cimiteri o nelle vecchie case abbandonate? Bene, quel suono lì è prodotto o sintetizzato da questo strumento musicale, il Theremin.
Chi è il suo inventore?

l Theremin è uno dei primi strumenti elettronici della storia ed è stato inventato nel lontano 1919 dal genio Lev Teremen, uno scienziato russo. Al momento della scoperta Lev stava lavorando a un progetto sulla condensazione dei gas e accorgendosi del suono prodotto dal macchinario decise di cambiarne l’uso. Nel corso degli anni seguenti perfezionó il Theremin esibendolo come una sua interessante scoperta! Premetto che non ho mai visto un Theremin dal vivo ma sono estremamente affascinata da questo strumento, dicono che sia difficilissimo suonarlo.  PLAY

 
Cos’è il Theremin?
Il Theremin è uno strumento assai particolare perché è l’unico al mondo ad essere suonato senza essere toccato ma com’è possibile? Esistono molti modelli di Theremin, diciamo che quello originale si avvicina per sound a un violoncello. Quelli più quotati sono di tipo valvolare e i primi sono stati messi in commercio dalla RCA verso gli anni ’30 e sono oggi introvabili. I theremin odierni utilizzano circuiti moderni con transistor e altri aggeggi che negli anni ’20 non esistevano ancora.

 

ThereminCome funziona il Theremin?

Lo strumento è essenzialmente composto da due antenne una verticale che controlla l’intonazione e una orizzontale che ne controlla il volume; entrambe sono fissate su una scatola, cabinet, che contiene il circuito elettrico. Essendo uno strumento elettronico deve essere alimentato e collegato a un amplificatore. Si suona con una “danza” delle mani che non lo toccano mai; lo strumento è davvero molto affascinante, pensate che quando lo si sta utilizzando, il pubblico non può stare accanto allo strumento e non devono esserci oggetti in movimento. Anche chi sta suonando deve limitare al minimo i movimenti del corpo perché potrebbero interferire sfasando il suono.  Per maggiori info leggete questo sito interamente dedicato al Theremin!

 
Chi suona il theremin?
Tra gli artisti ricordiamo Jimmy Page, Skin e Clara Rockmore, quest’ultima considerata una delle migliori suonatrici di Theremin al mondo. PLAY
Jimmy Page Theremin
Tag: Jimmi Page, Lev Teremen, Storie, theremin
Stereorama
Post precedente Giovanni Lindo Ferretti. Divagazioni su coerenza e instabilità Prossimo Post Quali sono i 10 dischi più venduti della storia?

articoli collegati

Io non tremo. Eagles of death metal e la strage di Parigi

16 novembre 2015Stereorama

The power of Youtube!

28 marzo 2014

La mia proposta per Bennato

1 aprile 2015Stereorama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Ultimi articoli

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo 13 febbraio 2020
  • Morgan racconta i Queen 25 gennaio 2019
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi! 17 dicembre 2018
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio 11 ottobre 2018
  • Tu che sei di me la miglior parte 23 luglio 2018

Articoli recenti

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo
  • Morgan racconta i Queen
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi!
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio
  • Tu che sei di me la miglior parte

Archivi

Iscriviti alla newsletter!

Contatti

info@stereorama.it

Social

Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
SoundCloud
RSS
HomeAbout meCollaborazioni
Stereorama © 2016 All rights reserved.