Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
Stereorama Logo
  • Home
  • Interviste
  • Storie
    • Recensioni
    • Guest
    • English
  • Martinameetstones
  • About me

Umberto Palazzo, Keith Richards e quelli che non sanno le cose

12 settembre 2015GuestStereorama
Keith Richards Hip Hop
Foto dal profilo Fb di Richards ” Septemper 11th 2015, London”
Mi domando seriamente perché le persone continuino a gridare all’anatema quando Keith Richards, chitarrista e membro fondatore degli Stones, risponde sinceramente a delle domande o esprime un parere musicale. Di solito risulta un po’ strano quando un artista critica un collega, magari pesantemente, però c’è una cosa importante da non trascurare quando una persona esprime un giudizio: l’autorità. Keef è una personalità autorevole nel suo campo che ha un linguaggio semplice e mira al concetto; ciò significa che ha macinato chilometri e di sicuro non parla a vanvera quando esprime un suo personale gusto (affinato con gli anni). 
Che poi anche noi nella nostra carriera di ascoltatori facciamo il buono e il cattivo tempo con le note che passano dentro le nostre orecchie e quindi? Potrei scrivere moltissime cose su personaggi autorevolissimi del mondo della musica che non mi piacciono, dando le mie motivazioni, giustificando il mio gusto. La cosa importante non è l’incipit ma la fine del discorso. 
Detto questo, ieri ho letto uno status interessante su FB, scritto da Umberto Palazzo, artista, dj, musicista italiano che di sicuro vive nel mondo della musica da molto tempo e alla cui opinione dò sempre peso (anche se talvolta non condivido). In questa riflessione, che quoto al 100%, Umberto si è rivolto a quelli che hanno dimenticato, o non sanno, chi sia Keith Richards. 

Umberto PalazzoA me piacciono i Beatles, i Black Sabbath, i vecchi Metallica, i Grateful Dead e l’hip hop.
Allora…
Abbiamo uno che solo con i diritti di “Bitter Sweet Symphony” ha guadagnato quello che una persona media guadagna in dieci vite e senza muovere un dito, è una personalità che ha segnato la storia della musica, del suo strumento e del costume, è tuttora in una band che è fra le dieci che guadagnano di più, è quello che più di chiunque altro ha contribuito a definire la parola rock ed è quello che meglio di tutti lo ha incarnato. Semplicemente nel suo settore è un dio e uno dei più importanti. Last but not least è un genio. Come lui non ce ne sono stati più che altri quattro o cinque (il suo socio, quelli di Liverpool, Dylan).
Ora questa persona, anziana e più che mai senza peli sulla lingua (se mai li ha avuti), dice senza filtri quello che pensa di certa musica e di certi artisti, cose che per altro, se conoscete la sua musica e la coerenza che lo ha sempre contraddistinto, le cose che ha sempre detto, tutto quello che fa, il suo amore per il blues e la musica delle radici, avreste da tempo dovuto capire da soli.
Avreste dovuto capire che certa musica non può che fargli schifo. Che lo dica esplicitamente è solo la conferma di una cosa che avreste già dovuto sapere.
Ma non potete tollerare che Keith Richards non la pensi come voi, che non gli piaccia musica che a voi piace, non provate a chiedervi perché, quali siano i meccanismi che fanno funzionare la mente e la visione estetica di un artista, che come tutti, anzi più di tutti ha cose che ama e cose detesta e che costruisce la sua musica tanto sul non fare le cose che detesta quanto sul fare le cose che ama e quindi gli date del ROSICONE e dell’OPPORTUNISTA CHE VUOLE SOLO PROMUOVERE IL SUO ULTIMO ALBUM.

Ehi! Davvero basta, finiamola qui.
A parte che non vedo nessuno che prenda le difese dell’hip hop o dell’elettronica, ovviamente perché a voi non piace e su cui probabilmente buttate merda quotidianamente e a cuor leggero e senza dare a voi stessi dei rosiconi.

 

Leggi anche  
Keith Richards, John Lennon e George Harrison non amano Sgt. pepper’s, e quindi?
e
Intervista a Umberto Palazzo “il rock italiano non interessa più a nessuno” 
Tag: beatles, Black Sabbath, Guests, Hip Hop, Keith Richards, Sgt Peppers, Umberto palazzo
Stereorama
Post precedente Borchie + Briciole racconta la sua Ballata per piccole Iene Prossimo Post Spazio Guest. Antonio Caputo racconta il concerto di Bugo

articoli collegati

Si può amare nuova musica dopo i 33 anni? NO

18 maggio 2015Stereorama

Il coraggio di Ray Davies

1 settembre 2014

Storia breve e incompleta del Progressive Rock in Sardegna- Prima parte

13 novembre 2014Stereorama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Ultimi articoli

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo 13 febbraio 2020
  • Morgan racconta i Queen 25 gennaio 2019
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi! 17 dicembre 2018
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio 11 ottobre 2018
  • Tu che sei di me la miglior parte 23 luglio 2018

Articoli recenti

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo
  • Morgan racconta i Queen
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi!
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio
  • Tu che sei di me la miglior parte

Archivi

Iscriviti alla newsletter!

Contatti

info@stereorama.it

Social

Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
SoundCloud
RSS
HomeAbout meCollaborazioni
Stereorama © 2016 All rights reserved.