Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
Stereorama Logo
  • Home
  • Interviste
  • Storie
    • Recensioni
    • Guest
    • English
  • Martinameetstones
  • About me

I capelli di James Brown, il levare, il nostro addio

25 agosto 2015StorieStereorama
James Brown Stereorama
Stamattina stavo pensando a James Brown o meglio ai capelli di James Brown che sono diventati assieme al suo infinito talento, uno degli emblemi di questo immenso artista, come le gambe sovraesposte di Tina Turner e la chioma di Jimi Hendrix.

I capelli sono la prima cosa. E denti la seconda. Capelli e denti. Un uomo che ha queste due cose, ha tutto.

Su James Brown ci sarebbe un oceano di cose da dire e partendo dalle sue intuizioni si potrebbe plasmare un universo. È un dato di fatto che quest’uomo abbia assunto il ruolo di catalizzatore di un’intuizione e di certo non si può non associarlo alla musica Funky.
Il funky comunque aleggiava nell’aria, i ritmi si stavano scaldando e tutto faceva presagire una musica nuova che nessuno però era ancora riuscito a concretizzare fin quando James decise di suonare i suoi pezzi accentuando il levare anziché il battere per creare una suggestione musicale potentissima mai sentita prima; in seguito modificò il numero delle battute stravolgendo ulteriormente la scrittura musicale. James è anche stato un formidabile ballerino.

L’unica cosa che può risolvere la maggior parte dei tuoi problemi è la danza.

Curiosità

James Brown, con ben 99 singoli, è il secondo artista della storia dopo Elvis Presley ad avere il maggior numero di canzoni nella Billboard Hot 100.

L’aeroporto, il mio addio a James Brown
Ricordo che qualche settimana dopo la morte di James Brown  mi trovavo in aeroporto, stavo rientrando a casa da uno dei miei viaggi inglesi o spagnoli. Mi pare che per passare il tempo comprai NME o il Mojo. Lui era lì in copertina, sorridente con i capelli in vista, l’occhio beffardo e un completo in seta rosso-viola. Bordeaux. Si. Bordeaux. Lì in aeroporto, con gente sconosciuta che mi sostava affianco lessi l’articolo commemorativo e pensai “ricorderò sempre questo addio”, poi arrotolai il giornale, lo infilai nella tasca e corsi veloce come il vento per non perdere l’aereo.
Vi allego il link di un concerto intero
Buona visione
Tag: James Brown, Quotes, Storie
Stereorama
Post precedente Keith Richards, John Lennon e George Harrison non amano Sgt. Pepper’s e quindi? Prossimo Post Del Caos e dell’armonia, quando la musica passa in secondo piano

articoli collegati

Storm Thorgerson, le più belle copertine del rock

18 novembre 2014Stereorama

Mellotron: suoni ipnotici su nastri magnetici

25 marzo 2014

Artista dell’anno: Stones 50 anni in musica

28 dicembre 2014Stereorama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Ultimi articoli

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo 13 febbraio 2020
  • Morgan racconta i Queen 25 gennaio 2019
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi! 17 dicembre 2018
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio 11 ottobre 2018
  • Tu che sei di me la miglior parte 23 luglio 2018

Articoli recenti

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo
  • Morgan racconta i Queen
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi!
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio
  • Tu che sei di me la miglior parte

Archivi

Iscriviti alla newsletter!

Contatti

info@stereorama.it

Social

Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
SoundCloud
RSS
HomeAbout meCollaborazioni
Stereorama © 2016 All rights reserved.