Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
Stereorama Logo
  • Home
  • Interviste
  • Storie
    • Recensioni
    • Guest
    • English
  • Martinameetstones
  • About me

Pietro Domenico Paradisi, l’intervallo Rai e tutto il resto

21 agosto 2015RecensioniStereorama
pietro domenico paradisi

Quand’ero piccina avevo una cassetta di musica classica per chitarra con brani di Bach, Chopin e qualcun’altro che ascoltavo sempre. Questo genere mi ha sempre fatto sognare perchè è passionale e lo è allo stato puro, la comunicazione è affidata alle orchestre, a un’insieme di strumenti che interpretano emozioni altrui stese con le regole matematiche del pentagramma. Come se la matematica fosse una materia letteraria e la musica una scienza, che poesia e che verità! Comunque, pur non capendo come è regolamentata la classica con quei nomi strani che sembrano codici di un catalogo tipo “Bach BWV 147” (quanto sono ignorante!!!), io la classica la ascolto da sempre. Il mio prof di storia del ginnasio, Prof. Rosas, chitarrista in un quartetto barocco, mi registrò le prime cassette di Scarlatti e poi, non so perchè, i vinili di musica classica costano sempre pochissimo. 

intervallo rai p d paradisiChi è Pietro Domenico Paradisi?
Che belli gli intervalli Rai, con le cartoline di tutti i comuni italiani. Ve la ricordate la musica? Io la uso come sveglia e grazie a internet qualche anno fa mi sono appassionata al suo autore, Pietro Domenico per l’appunto.
Pietro Domenico Paradisi
Pietro Domenico Paradisi è un clavicembalista, compositore teatrale  e maestro di canto nato probabilmente a Napoli nel 1701 e morto a Venezia nel 1791.
Da vero giramondo Pietro Domenico visse negli anni ’30 a Lucca e Venezia per trasferirsi nel 1746 a Londra, città in cui visse a lungo lavorando come insegnante di canto. Seppur considerato un autore minore, all’epoca il Paradisi godeva di una discreta fama; compose le opere teatrali Alessandro in Persia per Lucca (1738), Decreto del Fato (1739), Fetonte (Londra 1747), la cantata Le Muse in gara (Venezia 1738) ed un Concerto per organo o cembalo di data incerta. Tra le sue opere più importanti vi sono le 12 sonate per Clavicembalo che gli valsero  un privilegio reale del 28 novembre 1754, cosa piuttosto rara in Inghilterra, che in un certo senso ne tutelava il diritto d’autore. Le 12 sonate si dividono in 2 stili, uno più arcaico, vicino al contrappunto di Durante e l’altro più moderno affine ai contemporanei cembalisti veneziani come Galuppi, Alberti e al gigante Domenico Scarlatti. Le sue sonate, assieme a quelle di Bach e Rutini sono menzionate come maggiore influenza del giovane Mozart.
PLAY
Adorabile, elegante e così contemporaneo nella sua epoca, Pietro Domenico Paradisi è uno degli ascolti classici che prediligo negli ultimi anni. 
Tag: intervallo rai, musica classica, pietro domenico paradisi, Storie
Stereorama
Post precedente Avete mai sentito 90125 degli Yes? Prossimo Post Kula Shaker, Pilgrims Progress

articoli collegati

Saved by Pink Floyd

21 febbraio 2014

Quando la cover é più famosa dell’originale

6 novembre 2014Stereorama

Che musica si cela dietro le copertine più brutte della storia? Scopri la Top 10

19 novembre 2014Stereorama

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Ultimi articoli

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo 13 febbraio 2020
  • Morgan racconta i Queen 25 gennaio 2019
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi! 17 dicembre 2018
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio 11 ottobre 2018
  • Tu che sei di me la miglior parte 23 luglio 2018

Articoli recenti

  • La ricetta futurista di Morgan e Bugo
  • Morgan racconta i Queen
  • Bob Dylan, la collezione in vinili 180 grammi!
  • Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio
  • Tu che sei di me la miglior parte

Archivi

Iscriviti alla newsletter!

Contatti

info@stereorama.it

Social

Facebook
Twitter
Google+
LinkedIn
YouTube
Instagram
SoundCloud
RSS
HomeAbout meCollaborazioni
Stereorama © 2016 All rights reserved.